Il Movimento del 1° marzo, noto anche come Movimento Sam-il (3-1) (coreano: 3·1 운동), fu un significativo movimento di protesta all’inizio del 1919 da parte del popolo coreano che chiedeva
Il Movimento del 1° marzo, noto anche come Movimento Sam-il (3-1) (coreano: 3·1 운동), fu un significativo movimento di protesta all’inizio del 1919 da parte del popolo coreano che chiedeva
Nel cuore della città di Andong, nel mese di aprile del 1998, gli archeologi fecero una scoperta che avrebbe catturato l’attenzione del mondo: la tomba di Eung-Tae Lee, un uomo
Con la suggestiva e simbolica cerimonia del suono della Campana del Capodanno presso il Padiglione Bosingak. Di cosa si tratta? Scopriamolo! Padiglione Bosingak a Seoul Padiglione Bosingak a Seoul La
Il Dosan Seowon, situato a Dosan-myeon, Andong, Gyeongsangbuk-do, è un gioiello intriso di storia e significato culturale. Questa antica accademia, immortalata sul retro della banconota da 1.000 won, offre un
Siamo nell’estate del 1972, Corea del Sud: nella corsa verso la modernizzazione e la prosperità della patria, il RM-707 di GoldStar si presenta come non solo una radio, ma un’icona
La bandiera della Corea del Sud, conosciuta come Taegeukgi, incarna una ricca storia e un profondo significato culturale che riflette gli ideali fondamentali della nazione. Questo simbolo nazionale, con la
Il Jikji, tesoro letterario della Corea antica, rappresenta un capitolo cruciale nella storia dell’editoria mondiale. Stampato nel lontano 1377 a Cheongju, Corea, utilizzando caratteri mobili metallici, precede di decenni l’opera
Nascosta nei meandri della storia antica, la muraglia Hanyangdonseong, imponente e maestosa, continua a raccontare la storia millenaria di Seoul, culla di un’architettura e di un’ingegneria avanzata che hanno resistito
Se c’è una cosa che distingue la cultura culinaria coreana, oltre all’incredibile bontà dei sapori è l’uso distintivo delle bacchette di metallo. Mentre altri paesi asiatici preferiscono le tradizionali bacchette
Jegichagi è un gioco tradizionale coreano praticato all’aperto, nel quale i giocatori calciano un jegi di carta cercando di tenerlo in aria. Il jegi è simile a un volano ed