Il Jeong a Tavola: Come la Cultura Coreana del Cibo Condiviso (Hansik) Forgia la Società

Staffcucina coreanacultura e società09/10/2025100 Visualizzazioni

Quando si pensa alla Corea del Sud, l’immagine che spesso affiora è quella di una nazione frenetica e iper-tecnologica.

Seoul – Eppure, in mezzo a questa velocità, esiste una tradizione che rallenta il tempo e rafforza ogni legame sociale: il pasto, o Hansik (한식). L’etica della tavola coreana va oltre la gastronomia; è una vera e propria lezione di vita comunitaria, centrata sul concetto di Jeong (정).

Che Cos’è il Jeong (정)?

Il Jeong (정) è uno dei concetti più difficili da tradurre della lingua e della cultura coreana. Non è semplicemente affetto, amore o amicizia, ma una miscela complessa e profonda di legame emotivo, appartenenza, attaccamento e profondo senso di comunità. È il collante silenzioso che unisce la società coreana, dalle relazioni familiari a quelle professionali.

E non c’è luogo in cui il Jeong si manifesti con maggiore chiarezza che sulla tavola da pranzo.

L’Architettura del Piatto Condiviso

Un pasto Hansik tipico non è servito con porzioni individuali, ma come un insieme di piatti principali circondato da innumerevoli ciotoline chiamate Banchan (반찬). Questi contorni – che possono includere dal Kimkimchichi (김치) alle verdure saltate, al pesce secco – non appartengono a nessuno in particolare, ma a tutti.

  • L’Anti-Individualismo: A differenza della cultura occidentale dove il “mio piatto” definisce la proprietà del cibo, a un tavolo coreano si attinge dallo stesso piatto. Questa pratica è un’espressione tangibile del Jeong: il pasto è un’esperienza collettiva. Non si mangia insieme, si mangia in comunità.
  • La Cura e il Rispetto: I commensali più anziani o di rango superiore hanno la precedenza nel servire e nell’iniziare a mangiare. Questo è un richiamo al rispetto confuciano dell’anzianità (Hyodo, 효도) che pervade la vita quotidiana coreana, anche nel più semplice dei gesti.

Dalla Tavola alla Vita Quotidiana

L’impatto del cibo condiviso si estende ben oltre l’atto di nutrirsi, riflettendo la solidarietà e l’interdipendenza della società coreana:

  1. L’Uso del Spoon-Rest: Non esiste una pausa in cui il tuo cucchiaio o le tue bacchette (Sutgarak e Jeotgarak) tocchino la tovaglia. Vanno poggiati su un apposito supporto o, in contesti informali, spesso si usano i piatti di Banchan. Mantenere l’ordine e la pulizia non è solo igiene, ma un gesto di rispetto per la comunità a cui appartieni.
  2. Il Ssam (쌈): Avvolgere la carne in una foglia di lattuga o perilla (kkaennip) è un atto personale, ma quando si prepara un Ssam per un’altra persona – specialmente il proprio capo, un amico o un genitore – è la quintessenza del Jeong, un profondo gesto di cura e attenzione reciproca.

La prossima volta che ti siederai a un tavolo coreano, osserva non solo i sapori, ma l’interazione tra le persone. Capirai che la vera essenza del pasto è la continua affermazione del Jeong, il profondo e indissolubile legame che lega ogni coreano l’uno all’altro.

1 Votes: 1 Upvotes, 0 Downvotes (1 Points)

Rispondi

I nostri contenuti Insta
Seguici
  • Facebook
  • X Network
  • Pinterest
  • threads
  • Youtube
  • Instagram
  • Social WhatsApp
Seguici su Instagram
Seguici
Cerca Di Tendenza
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...

Cart
Aggiorna Carrello

ShopYour cart is currently is empty. You could visit our shop and start shopping.