![]() |
Il devastante crollo del centro commerciale Sampoong a Seoul il 29 giugno 1995 rappresenta uno dei più gravi incidenti legati al cedimento di una struttura commerciale, secondi solo alla tragedia delle Torri Gemelle di New York. Materiale fotografico alla fine dell’articolo. |
Questo evento tragico, avvenuto nel quartiere di Seocho-gu, causò la morte di oltre 500 persone e ferì circa 1.000 individui, segnando profondamente l’opinione pubblica coreana e internazionale. Il centro commerciale Sampoong, originariamente costruito come complesso residenziale negli anni ’80, fu successivamente riconvertito in un centro commerciale di cinque piani nel 1990.
In origine, l’edificio doveva ospitare un complesso residenziale. Tuttavia, negli anni ’80, i costruttori modificarono il progetto trasformandolo in un centro commerciale di cinque piani. Aperto al pubblico nel 1990, il Sampoong Department Store era diventato rapidamente una meta popolare per lo shopping, attirando migliaia di visitatori ogni giorno.
Le indagini successive al crollo hanno evidenziato una serie di gravi irregolarità nella costruzione. Tra gli errori principali figurano:
Aggiunte non autorizzate: un quinto piano fu costruito senza i necessari permessi, aumentando significativamente il carico strutturale.
Materiali inadeguati: le colonne portanti erano di diametro inferiore rispetto a quanto previsto nei progetti iniziali.
Unità di condizionamento pesanti: l’installazione di massicce apparecchiature sul tetto contribuì ulteriormente a indebolire la struttura.
Questi fattori, combinati con una gestione negligente, hanno portato al collasso improvviso dell’edificio.
![]() |
i primi allarmanti segnali rimasti inascoltati: crepe sul tetto formatesi già nell’aprile 1995 |
![]() |
tragedia del crollo del centro commerciale Sampoong: strati di soffitti crollati l’uno sopra l’altro |
Nei mesi precedenti al crollo, erano stati osservati crepe e cedimenti nelle strutture portanti. Nonostante gli avvertimenti degli ingegneri, la direzione del centro commerciale decise di mantenere l’apertura per non interrompere le attività commerciali e subire perdite economiche.
Il crollo del Sampoong ha avuto un impatto profondo sulla Corea del Sud. La tragedia ha portato:
Riforme legislative: furono introdotte normative più severe per la sicurezza edilizia.
Cambiamenti culturali: l’opinione pubblica iniziò a esigere maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle autorità.
Condanne penali: i dirigenti e i costruttori coinvolti furono processati e condannati per negligenza criminale.
La tragedia si è verificata il 29 giugno 1995, quando la parte centrale del centro commerciale Sampoong collassò improvvisamente. Questo evento ha causato una catastrofe imprevista, con innumerevoli persone intrappolate sotto le macerie. Squadre di soccorso, vigili del fuoco e volontari si sono affrettati sul posto per cercare di salvare quante più persone possibile.
La tragedia del centro commerciale Sampoong ha avuto un costo umano devastante. Si stima che più di 500 persone abbiano perso la vita a causa del crollo, e molte altre sono rimaste ferite. Questo disastro ha sconvolto la nazione e ha portato a domande importanti sulla sicurezza delle costruzioni in Corea del Sud.
Durante il suo interrogatorio con il Professore Chung Lee Joon scatenò ulteriori polemiche affermando che la sua principale preoccupazione era che il crollo del negozio avesse causato non solo danni ai clienti, ma anche gravi perdite finanziarie alla sua azienda. Il 27 dicembre 1995, Lee Joon fu riconosciuto colpevole di negligenza criminale e condannato a una pena detentiva di dieci anni e sei mesi. Inizialmente, la procura aveva chiesto una condanna di vent’anni, ma questa fu ridotta a sette anni e sei mesi in seguito a un appello. Lee Joon morì il 4 ottobre 2003, pochi mesi dopo essere stato rilasciato dal carcere, a causa di complicazioni legate al diabete, all’ipertensione e a una malattia renale.
Il figlio di Lee Joon e CEO, Lee Han-sang, fu condannato a sette anni per omicidio colposo e corruzione. Dopo il suo rilascio dal carcere nel 2002, Lee Han-sang lavorò come evangelista in Mongolia.
L’ufficiale cittadino Lee Chung-Woo, che era un amministratore capo dell’area in cui si trovava il negozio, fu condannato a tre anni di prigione per corruzione. Hwang Chol-Min, ex capo dell’area, fu riconosciuto colpevole di aver accettato una tangente di 12 milioni di won da Lee Joon e condannato a 10 anni di prigione.
Altri funzionari coinvolti, tra cui un ex amministratore capo del distretto di Seocho, furono anch’essi condannati e incarcerati. Anche altri responsabili dell’azienda e dell’edificio furono condannati.
Dopo il crollo del centro commerciale Sampoong, il governo sudcoreano ha intensificato gli sforzi per migliorare la sicurezza delle costruzioni e l’applicazione delle normative edilizie. Sono stati promossi controlli più rigorosi e cambiamenti nella gestione delle autorizzazioni edilizie. Questo tragico evento ha servito da spunto per rivedere le normative edilizie e la qualità delle costruzioni in Corea del Sud.In conclusione, il crollo del centro commerciale Sampoong a Seoul il 29 giugno 1995 è stato un evento tragico che ha segnato la storia della Corea del Sud. Ha rivelato lacune significative nelle pratiche di costruzione e sicurezza e ha portato a importanti riforme nel settore delle costruzioni. La memoria delle vittime di questa tragedia rimane viva come monito per garantire che tali eventi non si ripetano mai più.
Il rapido sviluppo economico sudcoreano è stato ed è oggetto di studio persino ad Harvard. Tuttavia, questo veloce progresso e la conseguente ricchezza immediata hanno offuscato la visione della società sudcoreana. In quegli anni, la corruzione era diffusa e il profitto era la priorità, persino a costo di vite umane. Proprio come per il crollo del ponte Seongsu a Seoul.
![]() |
Allestimento primi soccorsi alle vittime e soccorritori |
![]() |
Terrificante visione degli attimi successivi al crollo del centro commerciale Sampoong |
![]() |
Corsa contro il tempo dei primi soccorsi: una donna è estratta ancora viva dalle macerie |
![]() |
Due mesi prima della tragedia: crepe sul tetto dovute al peso eccessivo. Questo allarmante segnale verrà ottusamente ignorato |
![]() |
Il centro commerciale Sampoong com’era. Mastodontico, facciata rosa |
![]() |
Squadre di soccorritori al lavoro |