Quando visitare la Corea? |
La primavera, che va da aprile a giugno, è universalmente considerata il periodo d’oro per visitare la Corea del Sud. Durante questi mesi, il clima è mite e piacevole, con temperature che oscillano tra i 15 e i 25 gradi Celsius. I giardini e i parchi si tingono di verde, e i ciliegi in fiore creano uno spettacolo mozzafiato, in particolare nella famosa regione di Gyeongju.
Le celebrazioni della fioritura dei ciliegi attirano visitatori da tutto il mondo, e le condizioni climatiche favorevoli rendono l’intera esperienza ancora più piacevole. I festival primaverili offrono una finestra unica sulla cultura coreana, con eventi che celebrano la danza, la musica e la cucina tradizionale.
Mentre l’estate potrebbe sembrare un periodo appetibile per viaggiare, luglio e agosto in Corea del Sud portano con sé condizioni climatiche sfavorevoli. Le temperature aumentano notevolmente, raggiungendo punte di calore e umidità che possono rendere l’esperienza poco confortevole. In particolare, luglio è colpito dai monsoni, con forti piogge che persistono per gran parte del mese.
Gli esperti consigliano di evitare questa stagione, poiché il caldo e l’umidità possono rendere difficile esplorare le attrazioni turistiche e partecipare alle attività all’aperto. Invece, è preferibile pianificare la visita in periodi più favorevoli per godere appieno di tutto ciò che la Corea del Sud ha da offrire.
Non c’è “estate in Corea del Sud” senza “Haeundae Beach” a Busan! |
e ovviamente senza l’isola di Jeju. In foto Hyeopje Beach |
getti d’acqua per rinfrescare i cittadini e i turisti a Gwanghwamun square, Seoul |
Da settembre a novembre, l’autunno fa il suo ingresso, portando con sé temperature fresche e colori vivaci. Questo periodo è altrettanto ideale per visitare la Corea del Sud, poiché le condizioni climatiche iniziano a stabilizzarsi dopo l’estate calda. Settembre offre giornate soleggiate e piacevoli, mentre ottobre e novembre presentano un paesaggio spettacolare con le foglie che cambiano colore.
Il foliage in Corea del Sud offre uno spettacolo mozzafiato, trasformando paesaggi urbani e rurali in una tavolozza di colori vivaci. Durante l’autunno, tra settembre e novembre, le foglie degli alberi passano attraverso sfumature di rosso, arancione e giallo, creando una vista incantevole. Le montagne, come il Parco Nazionale di Seoraksan e il Monte Naejangsan, diventano mete ideali per ammirare la bellezza del foliage. I visitatori possono godere di passeggiate panoramiche attraverso boschi colorati e paesaggi pittoreschi, rendendo questa stagione un momento eccezionale per esplorare la natura coreana. Esistono persino previsioni del foliage con mappe dettagliate sulle destinazioni per godere al meglio lo spettacolo del foliage. La pratica del “daedongje” o ammirare le foglie autunnali, è una tradizione radicata, attirando turisti e locali in cerca di momenti di serenità e contemplazione.
Durante l’autunno, inoltre, è possibile partecipare a festival legati al raccolto e sperimentare la cucina coreana in un ambiente confortevole. Inoltre, molte attrazioni turistiche sono meno affollate in confronto alla primavera, offrendo un’esperienza più intima e rilassante.
L’inverno in Corea del Sud, che si estende da novembre a febbraio, è caratterizzato da neve e temperature molto fredde, spesso scendendo fino a -15 gradi Celsius anche a Seoul. Tuttavia, a differenza dell’estate, l’inverno offre un’atmosfera secca e meno umida, rendendo il freddo più sopportabile per chi è ben preparato. Il cielo è spesso limpido e soleggiato, offrendo uno scenario affascinante e panoramico, specialmente nelle regioni montuose.
Sebbene il freddo sia intenso, indossando abbigliamento adeguato, inclusi cappotti pesanti, sciarpe e guanti, si può affrontare con relativa facilità. Per coloro che amano l’inverno e le attività legate a questa stagione, la Corea del Sud in questo periodo offre opportunità uniche, come lo sci nelle sue rinomate località montane. E comunque non preoccupatevi, il pavimento riscaldato gioca un ruolo fondamentale: è davvero piacevole sentire il pavimento caldo al contatto con i piedi nudi. Un’altra esperienza confortevole da provare in Corea!
Acquista guanti caldi per l’inverno coreano
Per rendere l’inverno ancora più accogliente, la cucina coreana offre una varietà di zuppe e stufati che diventano veri e propri alleati contro il freddo pungente. Piatti come il “kimchi jigae,” uno stufato bollente a base di kimchi fermentato, verdure e carne, non solo riscaldano il corpo ma offrono anche un’esplosione di sapori unici della tradizione culinaria coreana.
Questi piatti tradizionali non solo soddisfano il palato, ma creano un senso di comfort e calore che aggiunge un tocco speciale all’esperienza invernale. Le città si trasformano in paesaggi incantati con le luci natalizie e le celebrazioni di Capodanno, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Per chi è disposto a sfidare il freddo e a sperimentare la magia dell’inverno coreano, questo periodo può offrire esperienze uniche e indimenticabili. In definitiva, l’inverno in Corea del Sud può essere apprezzato appieno se si è pronti a fronteggiare le basse temperature, godersi le bellezze di questa stagione speciale e assaporare le prelibatezze che la cucina locale ha da offrire.
Evita l’estate tranne se pensi di trascorrere agosto sulle bellissime spiagge di Jeju (luglio no, perché come detto piove per tutto il mese a causa dei monsoni). Aprile – Giugno senza dubbio il periodo migliore, da preferire. Per quanto riguarda l’inverno, invece, diventa una scelta soggettiva. Se non temi il freddo allora non c’è alcun problema! Adoro l’inverno per la sua aria cristallina, un cielo impeccabilmente sereno e il comfort avvolgente di un delizioso kimchi jigae o budae jigae. Non c’è niente di meglio per scaldarsi durante i mesi freddi! La varietà di stufati e piatti invernali è davvero infinita, ciascuno contribuisce a rendere questa stagione non solo tollerabile, ma addirittura amabile. A proposito di tollerabile! Non so voi ma io amo da sempre viaggiare in aereo: più il viaggio è lungo e più mi sale l’adrenalina!
A fronte di 11 ore e più di volo consiglio alcuni accorgimenti che sembrano scontati ma fidatevi, non lo sono: