Con una larghezza di 6 metri e una lunghezza di 43,8 metri, il Ponte Dumuldari si distingue per il suo design elegante e accattivante. La sua struttura curva e le linee sinuose lo rendono un’attrazione visiva unica nel paesaggio urbano di Seul.
Oltre alla sua bellezza architettonica, il Ponte Dumuldari rappresenta la convergenza di storia, cultura e identità urbana. È noto anche come il “ponte dei bambini”, in quanto designato dall’UNESCO come un luogo di incontro e condivisione per i più piccoli.
Adiacente al Ponte Dumuldari si trova il Museo del Cheonggyecheon, un’istituzione dedicata alla conservazione e alla celebrazione della storia del fiume omonimo. Attraverso mostre interattive e permanenti, il museo offre uno sguardo approfondito sulla vita lungo le rive del Cheonggyecheon e sull’evoluzione di questo corso d’acqua nel tessuto urbano di Seul.
Il Ponte Dumuldari è una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nell’anima di Seul. Passeggiare lungo le sue sponde, ammirare la sua architettura e scoprire la storia del Cheonggyecheon Stream è un’esperienza unica che ti lascerà un ricordo indelebile di questa affascinante città. Non perdere l’opportunità di visitare il Ponte Dumuldari durante il tuo soggiorno a Seul. Lasciati incantare dalla sua bellezza e dalla sua ricca eredità culturale, e scopri perché questo luogo è diventato un simbolo iconico della capitale sudcoreana.