La leva militare, chiamata “taegukgi” in coreano, rappresenta l’obbligo dei cittadini maschi di età idonea (18 – 28 anni) a prestare servizio militare per un periodo specificato dal governo. Questa pratica è radicata nella storia del paese e riflette l’impegno della Corea del Sud verso la sicurezza nazionale.
Secondo stime i riservisti sarebbero 2.7 milioni.
La durata del servizio militare in Corea del Sud varia a seconda del ramo delle forze armate. In media, il servizio militare obbligatorio dura circa 18-21 mesi per l’esercito e la marina, mentre nell’aeronautica può essere leggermente più breve. Questa esperienza non solo contribuisce alla difesa del paese, ma fornisce anche un’opportunità di crescita personale e di formazione.
La leva militare svolge un ruolo cruciale nella protezione e nella sicurezza della Corea del Sud. Date le sfide geopolitiche nella regione, il paese considera essenziale avere un sistema militare pronto a rispondere a eventuali minacce. Gli uomini addestrati sotto il sistema di leva militare sono pronti a difendere il paese in caso di emergenza.
La leva militare ha anche un impatto sociale ed economico significativo sulla società coreana. Mentre molti giovani considerano l’addestramento come un dovere patriottico, l’assenza dal mercato del lavoro può influire sulle loro carriere e sullo sviluppo professionale. Per mitigare questo impatto, il governo ha implementato misure per agevolare la transizione dei giovani dalla leva militare al mondo del lavoro.
Serie TV coreana/K-Drama da vedere: D.P. “Deserter Pursuit”