Seoul, lacorea.it – Nascosto tra le verdi montagne di Huiyangsan, a Mungyeong, il Tempio Bongamsa (봉암사) è uno dei luoghi più affascinanti del buddhismo coreano. Fondato nell’879 a.C. dal monaco Jijeung durante il periodo Silla, questo tempio è oggi un importante centro della scuola Huiyangsan, legata alle nove montagne del Seon Buddhism coreano.
Il nome Bongamsa ha un’origine suggestiva. Si narra che, durante la costruzione, un gallo cantasse ogni alba su una rupe vicina chiamata Gyeam (“Scogliera del Gallo”). Gli abitanti del luogo credettero che quell’animale fosse in realtà una fenice, simbolo di buon auspicio, e per questo il tempio fu chiamato Bongamsa – “Tempio della Fenice”.
Bongamsa custodisce numerosi tesori culturali, tra cui la Stele e lo Stupa del Monaco Jijeung, decorati con intricate sculture. Tuttavia, il tempio non è sempre accessibile al pubblico, specialmente durante festività come il Giorno del Buddha (5 maggio), quando rimane chiuso per celebrazioni private.
Se ami la storia e la spiritualità, Bongamsa è un luogo da non perdere, dove leggenda e devozione si intrecciano tra le montagne della Corea del Sud.
Vuoi scoprire altri templi buddhisti coreani? Continua a seguirci su lacorea.it