La notizia del fidanzamento tra Karina e l’attore Lee Jae Wook ha scatenato una reazione intensa tra i fan
della cantante, sia sui social network che al di fuori. Alcuni
di loro hanno preso l’iniziativa di noleggiare un camion dotato di uno
schermo laterale su cui hanno proiettato una serie di messaggi, tra cui:
“L’amore che ricevi dai tuoi fan non è abbastanza, Karina?”, “Perché
hai deciso di deluderci?”, “Ti preghiamo di scusarti, altrimenti
potremmo assistere a una diminuzione delle vendite e a posti vuoti ai
tuoi concerti”. Successivamente, hanno guidato il camion fino alla sede
centrale della SM Entertainment, l’azienda responsabile della gestione e
della formazione delle Aespa.
Karina è stata costretta, obbligata, forzata a scrivere una lettera di scuse. Eh già. Eccola:
In Corea del Sud, gli idol, sono considerati dei veri e propri brand, macchine da soldi, e
devono dedicare gran parte del loro tempo e attenzione alla carriera e
ai fan. Il concetto di avere una relazione può essere visto come una
distrazione o addirittura un tradimento nei confronti dei fan, che
spesso nutrono un legame quasi romantico con le celebrità.
A differenza dell’industria dell’intrattenimento
occidentale, dove le relazioni tra celebrità sono spesso utilizzate a
fini promozionali, in Corea del Sud e in parte anche in Giappone, esiste
una cultura che impone restrizioni rigide sulle relazioni amorose delle
pop star. Alcuni artisti hanno addirittura firmato contratti che
vietano loro di avere relazioni per un certo periodo di tempo, e
talvolta devono chiedere il permesso alle agenzie per sposarsi.
Le conseguenze di rivelare una relazione possono essere
gravi, come dimostrato dai casi di sospensione di artisti come Hyuna e
Dawn nel 2018 a causa della reazione negativa dei fan.
Questo rigido
controllo sulle relazioni amorose delle pop star è motivato anche dal
punto di vista finanziario, poiché le agenzie di management coreane sono
spesso quotate in borsa e gli scandali possono influenzare seriamente i
profitti.
I fan stessi giocano un ruolo fondamentale in questo
sistema, considerando le pop star come investimenti e mostrando un
sostegno finanziario significativo per promuovere la carriera dei propri
“idols”. Questo legame stretto tra fan e artisti può portare a
pressioni esagerate sulle pop star, specialmente sulle donne, affinché
si concentrino esclusivamente sulla loro carriera senza distrazioni
esterne come le relazioni amorose.
In conclusione, il caso di Karina e Lee Jae-wook
evidenzia non solo le complesse dinamiche culturali legate alle
relazioni delle pop star in Corea del Sud, ma anche l’importanza
cruciale del rapporto tra artisti e fan nell’industria
dell’intrattenimento k-pop. Mentre il mondo occidentale potrebbe trovare
difficile comprendere tali norme e pressioni, è essenziale considerare
il contesto culturale e industriale unico che caratterizza l’industria
musicale sudcoreana.