La Piazza della Democrazia 18 maggio è un simbolo significativo del Movimento di Democratizzazione del 18 maggio 1980. Questa piazza ospita installazioni artistiche e monumenti che commemorano le vittime e i combattenti per la democrazia, creando un legame tra la storia e i media moderni. È un luogo di riflessione e memoria storica.
Questo cimitero è un sito di grande importanza nazionale, riconosciuto come Memoria del Mondo dall’UNESCO. È dedicato a coloro che hanno sacrificato la loro vita durante il Movimento di Democratizzazione del 18 maggio. Il cimitero è un luogo di riposo e commemorazione, dove visitatori possono rendere omaggio ai coraggiosi che hanno lottato per la libertà e la democrazia.
L’Edificio Jeonil 245 è una testimonianza della storia recente di Gwangju. Questo edificio è stato trasformato in uno spazio culturale e commemorativo, mantenendo i segni dei proiettili che raccontano la brutalità degli eventi del maggio 1980. Ora ospita mostre e eventi che ricordano l’importanza del Movimento di Democratizzazione.
Gli Archivi del 18 Maggio sono situati nell’ex Centro Cattolico di Gwangju. Questo luogo conserva una vasta collezione di documenti, fotografie e materiali storici relativi al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio. È una risorsa fondamentale per chiunque desideri approfondire la storia di questo importante periodo.
Il Villaggio di Storia e Cultura di Yangnim è un’area unica che combina influenze coreane e occidentali. Questo villaggio è un simbolo della storia moderna di Gwangju, con edifici storici, chiese e case tradizionali che raccontano la storia della città e della sua evoluzione culturale.
Questi cinque luoghi offrono una profonda comprensione della storia e della cultura di Gwangju, rendendo omaggio al passato e celebrando la lotta per la democrazia.
Per approfondire la lotta della città di Gwangju e saperne di più sugli avvenimenti del 18 maggio 1980 a Gawngju leggi il nostro articolo qui: La lotta per la libertà: i sanguinosi fatti di Gwangju